La casa ecologica è sinonimo di risparmio energetico.
L'obiettivo della bioedilizia è quella di
realizzare abitazioni in buona armonia con l'ambiente, capaci di risparmiare, già in fase di progettazione sugli oneri concessori almeno nella Regione Lazio,
sia per quanto riguarda l'utilizzo dei materiali da costruzione, sia
per quanto riguarda la produzione e il consumo di energia. Dal tetto alle fondamenta, la casa ecologica per essere tale deve rispondere a
detrminati criteri costruttivi che corrispondono in linea di massima a quelli richiesti per la Certificazione energetica.
Ecco quali:
in bioarchitettura e bioedilizia vengono utilizzati
tetti e pareti isolanti realizzati con materiali naturali
come il sughero, la fibra di legno o di cellulosa, la perlite, la fibra
di cocco, il cotone, la lana, la canapa, il lino e il vetro cellulare. La casa ecologica deve essere costruita con materiali isolanti
naturali e tutta la struttura dell' abitazione deve essere
coibentata con pannellature di fibra di legno, per ottenere un ottimo
isolamento termico ed acustico,
 |
Cappotto termico con pannelli di sughero |
con doppi telai per i serramenti e doppi o tripli vetri. Per la
verniciatura interna ed esterna la bioedilizia prevede l'utilizzo di
vernici naturali ed ecologiche e la cucina solitamente predispone già di
vari scomparti dove fare
la
raccolta differenziata rifiuti
( carta, plastica, vetro, alluminio e metalli, umido, rifiuti speciali
come pile e medicinali scaduti e infine rifiuti non riciclabili.
Per la produzione di acqua calda la casa ecologica utilizza
collettori solari con pompa di circolazione e collettori solari con
serbatoio integrato a circolazione naturale. L' uso di questi collettori
solari per la produzione di acqua calda sono molto indicati in quanto
i tempi di ritorno economico sono veloci rispetto alla durata dell' impianto.
In bioarchitettura un'attenzione importante è dedicata al
risparmio acqua:
riduttori di flusso applicabil a qualsiasi rubinetto o doccia, impianto
di raccolta e utilizzo delle acque piovane .
La presenza di un forno solare a concentrazione in grado di arrivare a temperature
fino a 250° garantisce una cottura dei cibi con il massimo rispetto per
l'ambiente.
L
a produzione di elettricità avviene mediante sistemi di pannelli solari, pannelli fotovoltaici e generatori eolici, sistemi ibridi e per gli elettrodomestici come frigo, lavatrice, televisione e hi-fi;
l'illuminazione, in corrente continua o alternata a basso consumo
energetico, si ottiene tramite alimentazione dal fotovoltaico, dall'
eolico e dal solare termico.
Stili di vita e scelte a favore del risparmio energetico.
Le attuali
principali fonti energetiche sono ancora basate sull'utilizzo di
combustibili fossili (carbone e petrolio), con i conseguenti danni
ambientali e alla salute ampiamente dimostrati.
Favorire e sviluppare le fonti
energetiche rinnovabili è compito che spetta anche ai
singoli cittadini che possono avere un ruolo importante e determinante in
favore dell'ambiente iniziando proprio dalle nuove case.
Il risparmio energetico in ambiente domestico è infatti possibile subito, con poche semplici azioni:
regola il termostato a 18-19° e indossa un maglione: in inverno non serve girare per casa in costume, aspetta l'estate!