Non c'è voluto l'intervento divino per cancellare dal sito della Provincia di Frosinone quanto di errato era stato "postato" nei riguardi della storia di Monte San Giovanni Campano e infatti è bastato lo scambio di email per ottenere la cancellazione del refuso storico.
Risulta evidente che l'Assessore alla Cultura negli ultimi tempi ,seppur impegnato in fatti divini , non abbia fatto nessuna ricognizione terrena dello "stato dell'arte" su quanto dovrebbe gestire altrimenti si sarebbe reso conto dei "meri" errori riportati.
Dopo uno scambio epistolare serrato la Provincia di Frosinone ha modificato il sito
che illustra la storia di Monte San Giovanni Campano. Non c'è più quello
che era scritto per errore Carlo VII e sono sparite le altre inesattezze storiche. In modo sbrigativo hanno inserito il link http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_San_Giovanni_Campano. Una soddisfazione che solo i Monticiani D.O.C possono condividere. Il sito della PROVINCIA di FROSINONE è il seguente http://www.provincia.fr.it/comune.aspx?ref=10 . Ora ci vorrebbe un assessore alla Cultura con la A maiuscola che prendesse "il toro per le corna" e avanzasse la pretesa di veder riportato in chiaro sul sito Provinciale la vera storia di Monte San Giovanni Campano senza richiami a Wikipedia o ad altri siti Web.
La speranza che ciò avvenga è ultima a morire ma purtroppo c'è la sensazione palpabile che i tori in questo posto non abbiano le corna e che quindi l'Assessore alla Cultura non lo possa afferrare.
Risulta infine che il giardinetto pubblico con relativo monumento all'invasore Carlo VIII sia nelle stesse condizioni della sua storia e infatti sempre per "mera" superficialità è sede di diversi container molto somiglianti ai famosi "caglienare" della Cultura Contadina Ciociara.
Nessun commento:
Posta un commento