La legge n. 100 del 12 luglio 2012 prevede che entro 90 giorni
dall’entrata in vigore del provvedimento i Comuni approvino il piano di
emergenza comunale, redatto secondo i criteri e le modalità riportate
nelle indicazioni operative del Dipartimento della Protezione Civile e
delle Giunte regionali il D.L. che prevedeva il Piano di Emergenza
Comunale. I comuni di Strangolagalli, Castelliri, Arpino, Veroli e Arce
si sono dotati del piano di emergenza comunale mentre Fontana Liri ,
Boville Ernica e Monte San Giovanni Campano manco a dirlo invece NO.
Il
bello di questa storiella tutta Monticiana che il territorio è
letteralmente "infestato" da associazioni di Protezione Civile e non
appena scoppiò il caso sui media della grave assenza di questo strumento
decisero di fare un grande CONVEGNO . Sono passati 9 MESI da quel
convegno dove parteciparano scienziati di ogni genere compreso i
rappresentanti delle Forze dell'Ordine e dopo 9 mesi di gestazione che
accade? Partoriscono un altro CONVEGNO forse perchè al primo non si
erano spiegati bene tra loro. Ma chi sono stati gli attori di entrambi i
convegni? Gli onnipresenti Amministratori Comunali e le associazioni volontarie di
Protezione Civile che questa volta hanno invitato altri scienziati per
ricordare che c'è una legge da rispettare del 2012. Ma è poi così
difficile fare il Piano di Emergenza Comunale? E vabbè a male estremo
c'è il rimedio estremo: basta andare in processione dal Sindaco di
Strangolagalli e dopo prolungata genuflessione farsi dire come ha fatto
perchè non credo che a Strangolagalli abbiano ricevuto il dono della
scienza infusa. Oppure scegliere la via più giusta rivolgendosi alla Regione Lazio che ha profuso energie a non finire ed ha pubblicato addirittura le schede tecniche per realizzare anche il Piano di Emergenza Comunale per Monte San Giovanni Campano. Il disciplinare e le schede tecniche per il Piano di Emergenza Comunale si trovano pubblicate su http://www.regione.lazio.it/rl_protezione_civile/ e nello specifico su http://www.regione.lazio.it/rl_protezione_civile/?vw=documentazioneDettaglio&id=3167 Le schede da riempire dopo averle stampate sono consultabili anche dalla stazione spaziale che orbita intorno alla Terra e nel caso che il Comune abbia difficoltà a connettersi può sempre richiedere il cartaceo per posta all'indirizzo degli Uffici di Frosinone senza andare a spendere soldi per recarsi a Roma.
Sede di FROSINONE
Piazzale De Matthaeis, 41 - Grattacielo dell'Edera (piano 16) - FROSINONE
Apertura al pubblico lunedì-venerdì 8.30-14.00 / 14.30-17.30
mail: urpfrosinone@regione.lazio.it
telefono: 0775 851404 /70 fax: 0775 851429
Spero solo che il TERZO CONVEGNO verrà realizzato per annunciare la realizzazione del Piano di Emergenza Comunale e non sia il modo per prendere tempo o perdere tempo.
Sede di FROSINONE
Piazzale De Matthaeis, 41 - Grattacielo dell'Edera (piano 16) - FROSINONE
Apertura al pubblico lunedì-venerdì 8.30-14.00 / 14.30-17.30
mail: urpfrosinone@regione.lazio.it
telefono: 0775 851404 /70 fax: 0775 851429
Spero solo che il TERZO CONVEGNO verrà realizzato per annunciare la realizzazione del Piano di Emergenza Comunale e non sia il modo per prendere tempo o perdere tempo.
Nessun commento:
Posta un commento