La dematerializzazione degli Uffici Pubblici
Siamo nel 2015 ma da queste parti l'uso del computer è ancora considerata una diavoleria degna di personaggi loschi che utilizzano internet solo per dire male di chi amministra. Questi mascalzoni, che si celano dietro il computer, considerati tali dalla setta dei "chiusi mentali" hanno avuto l'ardire di PROPORRE la dematerializzazione degli Uffici Pubblici nella più efferata delinquenza che si sia mai conosciuta. L'ironia è d'obbligo nel contesto retrivo in cui si vive e ancora oggi almeno la metà della popolazione si chiede ad esempio perchè si debba andare a fare la fila per pagare la TARES e per quale sacrosanto motivo si deve andare al Comune per richiedere un certificato o per avere l'accesso ad un servizio.
Quali serivi potrebbero essere messi online? Anagrafe, Servizi della biblioteca, SUAP (Sportello Unico Attività Produttive), Pagamento dei servizi Cimiteriali, pagamento delle sanzioni della Polizia Locale, Pagamento mensa scolastica, pagamento trasporti scolastici, Emissione biglietti delle circolari e persino abbonamenti alle circolari, Tari, prenotazioni per le buste della raccolta differenziata e infine si potrebbero prendere appuntamenti con i politici magari per chiedere qualcosina perchè in tanti sono abituati a chiedere piaceri personali.
Comodamente da casa si potrebbe accedere ai servizi comunali (è prassi consolidata in tanti Comuni) e
inviare le pratiche al Comune attraverso il Web.
A tal fine un "delinquente efferato" indica addirittura come dovrebbe essere impostato il procedimento online. Dopo aver inserito il necessario software nel sito del Comune si dovrebbe procedere: Selezionando la voce Accedi ai servizi online verrebbe visualizzato un
elenco di oltre 250 schede descrittive (Schede Prodotto) che
corrispondono a singoli procedimenti amministrativi e ne descrivono i
Requisiti, le Modalità di presentazione,..
La Scheda Prodotto dovrebbe nascere per :
- rendere partecipe il cittadino delle attività (dei procedimenti amministrativi) che rende l'Amministrazione comunale
- facilitare il cittadino nell'utilizzo dei servizi offerti dal Comune
- scaricare la modulistica associata al procedimento amministrativo
- compilare e inviare online i documenti associati al servizio prescelto
La consultazione delle Schede Prodotto dovrebbe essere ad accesso libero e dalla Scheda Prodotto si entrerebbe direttamente al servizio online. Il servizio online dovrebbe fornire:
- l'elenco degli allegati richiesti dal procedimento amministrativo selezionato
- una funzione di compilazione dati in genere suddivisa su più voci
- scaricare la modulistica associata al procedimento amministrativo
- l'invio del procedimento amministrativo all'indirizzo di posta elettronica certificata PEC del comune
Come si potrebbe accedere ai servizi online
L'elenco delle Schede Prodotto dei procedimenti, dovrebbe riportare nella colonna di destra una icona composta da quattro colori tanto per indicare i requisiti di autenticazione del cittadino richiesti per accedere al servizio online selezionato. Il significato dei colori dovrebbe essere il seguente:servizio online con accesso libero e senza autenticazione | |
servizio online con accesso Utente e Password | |
servizio online con accesso tessera sanitaria / PIN | |
servizio che consente anche il pagamento online |
-
Servizio online con accesso libero.
Dalla Scheda Prodotto, selezionando il link indicato, verrebbe attivato direttamente il servizio online senza richiesta di autenticazione con CRS o Username/Password . -
Servizio online con accesso Utente e Password.
Dalla Scheda Prodotto, cliccando il pulsante verrebbe visualizzata una pagina per richiedere al cittadino di scegliere
Prima di utilizzare questa modalità di autenticazione dovrebbe essere necessario registrarsi sul sito.
Nella registrazione si dovrebbe scegliere un nome utente da usare per l'autenticazione, aggiungendo alla fine dello stesso, quando chiesto per l'accesso, @nomedelcomune -
Servizio online con accesso Tessera Sanitaria / PIN
Prima di accedere ad un servizio che richiede autenticazione forte si dovrebbe inserire la tessera sanitaria nel lettore di SmartCardDalla pagina di accesso verrebbe richiesto al cittadino di scegliere
Effettuata la selezione si passerebbe alla finestra per inserire il pin.
. -
Servizio che consente anche il pagamento online
Il servizio di pagamento potrebbe essere ad accesso libero come nel caso del pagamento delle sanzioni al codice della strada o con autenticazione mediante tessera sanitaria
solo per il pagamento online delle contravvenzioni | |||||||||||||||||||||||
accesso ai servizi online con Utente/Password (è possibile utilizzare anche la tessera sanitaria | |||||||||||||||||||||||
accesso ai servizi online solo con tessera sanitaria e non è previsto il pagamento online | |||||||||||||||||||||||
accesso ai servizi online con tessera sanitaria e pagamento online |
Nessun commento:
Posta un commento